Le Alpi in Bicicletta, 10 Passi Alpini, un Record di Elisabeth Robbins Pennell
Elizabeth e Joseph coniugi Pennell americani di Filadelfia trasferitisi a Londra, erano già noti per i loro viaggi avventurosi in bici, tra cui un precedente tour nel centro Italia. Da questo loro viaggio uscì il libro con il titolo L’Italia in velocipede.
Nel successivo Le Alpi in Bicicletta Elisabeth racconta la loro spedizione del 1898 di gran lunga più ardua e innovativa per l’epoca. Utilizzarono le prime safety bike, simili per forma alle biciclette moderne ma pesanti e prive di cambi, in un contesto in cui il cicloturismo era ancora pressoché sconosciuto in Italia. Risultato: Elizabeth, dotata di prosa elegante, di forza e passione, osservava con ironia e poesia i paesaggi descrivendo i luoghi come frutto di equilibrio naturale e umano, mentre il marito Joseph, litografo e artista riconosciuto, disegnava con raffinata attenzione gli stessi luoghi e le atmosfere incontrati durante il viaggio. Difficile la pubblicazione dei suoi disegni ora conservati nelle teche inglesi. La narrazione nel periodo di nascita e affermazione di figure femminili emancipate, la bicicletta diventa strumento simbolico di libertà e trasformazione culturale. Elizabeth appare come ciclista visionaria, insieme a figure similari in un momento in cui il movimento femminista stava iniziando a riconoscerne il potere simbolico. Gli articoli moderni insistono su come questo viaggio rappresenti un archetipo di turismo lento e consapevole, un modello iniziale per attività di turismo, che ora chiamiamo sostenibile, motivato dal fatto incontestabile che la bellezza dei paesaggi lungo l’itinerario si gusta maggiormente con la lentezza pedalata dopo pedalata. Cicloviaggio ante litteram.
Riportiamo alcune frasi celebri, attimi di commenti su luoghi e persone, l'itinerario completo, oggetto a volte di incontri cercati e non, espressi con ironia e sarcasmo, ma anche con lodevole scrittura.
Le Alpi in Bicicletta di Elisabeth Robins Pennell, libro di un record del 1898
I passi attraversati, scalati in bicicletta, sono tappe faticose dove espressioni forti legate alla fatica possono essere fraintese o irrispettose. Il risultato è una lettura piacevole e scorrevole, con punti di suspence dinnanzi a pericoli e difficoltà. Niente fermerà l’ascesa e conquista dei dieci Passi Alpini che segneranno pure un record.