Un appuntamento di qualità con il cicloturismo: si tratta dell'itinerario organizzato e promosso da Fiab Pordenone e Mantova nell'edizione 2025. L’itinerario ripercorre le antiche vie che nel medioevo i pellegrini dall’alto Friuli percorrevano per venerare le sacre reliquie custodite nella basilica di Sant’Andrea a Mantova, la massima espressione dell’arte religiosa rinascimentale.
Riccardo Gandolfi vi invita a percorrere la seconda parte del suo cicloviaggio. Sbarcato in Francia, a differenza del tratto inglese dal Devon alla Cornovaglia, legato a temi mistici antichi, qui prevalgono aspetti paesaggistici e della memoria. Un incontro con la Storia e con la scenografica visione di Le Mont San Michel.
Avverto da qualche tempo che tra i cicloviaggiatori e tra i cicloturisti torna spesso la voglia di Armenia. Qualche consiglio l’ho distribuito anch’io a chi mi si è rivolto per informazioni dopo che il viaggio mio con Enzo nel 2013 ha prodotto la stesura del libro “Con l’Armenia nel cuore”.
La scelta di questo percorso soddisfa la volontà di compiere una sorta di pellegrinaggio, laico ed esoterico, per toccare luoghi considerati centri di irradiazione di forte energia magnetica terrestre, grazie alla presenza di dolmen, menhir, grandi cattedrali o, comunque, luoghi di culti antichi.
"E' vero il mondo scorre a fianco, ma da qui possiamo osservarlo con gli occhi di chi, alla frenesia contemporanea, preferisce la lentezza di una favola moderna ancora da raccontare." (Assessorato Regione Molise Cultura e Turismo)