In viaggio verso il Giubileo, il Desiderio di L. H. Stone. Domande e forse anche Risposte.

Il viaggio come strumento di incontro con il Giubileo 2025 apre a una riflessione profonda su fede, cultura e umanità. Le diverse motivazioni culturali, religiose ed emozionali vengono raccolte durante le situazioni e gli incontri lungo la strada.

 

 viaggio giubileo aforismi 7

"C’era qualcosa di più, in quel viaggio. Non era solo una partenza, non era soltanto il desiderio di vedere Roma e varcare la Porta Santa. Era una sete più profonda, un bisogno silenzioso che si era fatto strada dentro di me senza rumore: ritrovare un senso, incontrare l’altro, e forse anche Dio. Il Giubileo 2025 era alle porte, e con lui si apriva l’occasione di mettersi in cammino. Letteralmente. Avevo letto della Via Francigena, di quei sentieri antichi battuti da pellegrini, santi, re, e avevo deciso che non sarei arrivato a Roma su un treno o in aereo, ma passo dopo passo".

viaggio giubileo aforismi 2

"Sognavo e pensavo... di partire anch’io. Ogni giorno sarebbe stato un mondo a sé, mi dicevo. Quei borghi che avrei attraversato ricchi di cultura, le pietre delle chiese che avrei religiosamente calpestato, i volti e le voci delle persone che avrei incontrato sarebbero state balsamo e viatico del mio cammino. Sognavo sorrisi, sguardi di curiosità, frammenti di umanità con i quali avrei condiviso le mie emozioni in cambio del contatto, quasi un riscontro del senso più puro del vivere.
La fatica sarebbe stata la mia compagna. Il sole cocente, la pioggia improvvisa, i piedi gonfi, i miei pensieri oscuri. Ma consideravo di partire con la consapevolezza che proprio lì, nella debolezza, sarebbe affiorata mia la forza. E se il viaggio stesso fosse diventato una preghiera, ogni sosta, ogni panchina sotto un albero, sarebbero diventate un piccolo altare? L’incontro con la meta finale, il passaggio attraverso la porta santa… non il miracolo, ma l’attimo di verità, di silenzio".

viaggio giubileo aforismi 4

"Il Giubileo non sarà più solo un evento. Diventerà incontro: con me stesso, con gli altri, con Dio. E il viaggio, che pensavo fosse una parentesi, si rivelerà essere l’inizio di qualcosa. Perché l' idea è che quando torni da un pellegrinaggio, non sarai più la stessa persona. In viaggio verso il giubileo raccogli dentro volti, voci, domande. E forse anche qualche risposta". (Riflessioni di L.H. Stone)

 ln Viaggio verso il Giubileo: significato e motivazioni

Le motivazioni religiose di un viaggio verso il Giubileo 2025 possono essere intese come un  pellegrinaggio, atto di fede: camminare verso Roma o altre destinazioni giubilari per ottenere l’indulgenza plenaria, riconciliarsi con Dio, riscoprire il senso del perdono e della misericordia. L’esperienza del cammino interiore: ogni passo come metafora della conversione e della purificazione spirituale. L’incontro con luoghi sacri: Roma, in particolare, con le sue Basiliche diventa il principale centro di attrattiva per chi cerca una relazione col divino. Motivazioni Culturali poi sono tutte le scoperte con l’Italia più autentica che si mostra nei piccoli borghi, con le tradizioni locali, nella simpatia dei dialetti e nell’esperienza invitante dell’arte culinaria regionale.

giubileo

Diventa motivazione la profonda dimensione storica del Giubileo: un evento che esiste dal 1300, con un impatto forte su arte, architettura e urbanistica europea. Pure il dialogo interculturale offre il suo senso profondo che il pellegrinaggio, attirando persone da tutto il mondo, diventa occasione di confronto tra culture e popoli.

 A piedi o in bici: i grandi cammini partono da ogni luogo. Quali sono i più noti?

Emozioni durante il viaggio sono offerte lungo l’itinerario ai pellegrini con storie toccanti, conversioni commoventi, promesse, lutti, rinascite. Spesso si aggiunge la generosità degli abitanti dei luoghi attraversati dove accoglienza, offerta di pasti, ascolto e letizia sono suggestioni che resteranno intimamente radicate a lungo. E ancora…il silenzio di una chiesa al tramonto al cader della giornata, le lacrime di uno sconosciuto che ci racconta la sua strada, Il primo sguardo al campanile di quella chiesa che diventerà il nostro ultimo passo dopo giorni o settimane. Il Giubileo diventa così un evento collettivo, pur permanendo un’esperienza unica e personale. (a cura della Redazione)

viaggio giubileo aforismi 3

 

Fernando Da Re

Un cuore, due gambe e una bicicletta. In testa sempre la fresca vivacità di raccontare. Il risultato lo ritroviamo in questo sito da lui creato e portato avanti con l’entusiasmo e l’impeto dell’atleta che cerca risultati.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO!