Siracusa, la Provincia dell'Eccellenza. Igor Mitoraj lascia il Segno. Mostra fino 31 ottobre 2025.

"Siracusa è uno dei massimi centri di studio del mondo antico" parole di Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia. "Per numero e per sviluppo di catacombe Siracusa è seconda soltanto a Roma". 

 

 Se Siracusa, viene definita la Provincia dell'eccellenza, oggi è merito anche delle iniziative delle diverse istituzioni e associazioni che, in sinergia, interpretano le esigenze culturali del turismo moderno.  Che intende approfondire un territorio, non più e non solo esternamente e superficialmente (naturale e paesaggistico), ma in  profondità percorrendo le  testimonianze lasciate dalla Storia, dalle genti, dalle vicende che l'hanno costruita. In questo rientra lo sforzo collegiale di unire testimonianze moderne senza obliare le presenze che fanno la storia  e tracciano l'identità dei luoghi.

 siracusa parco archeologico ciaobici

Siracusa, la Provincia dell'Eccellenza. Igor Mitoraj lascia il Segno

Si inserisce in questo contesto la presenza presso il parco archeologico Neapolis delle sculture di Igor Mitoraj fino al 31 ottobre 2025. “Lo stile di Mitoraj è fortemente radicato nella tradizione classica, con una particolare attenzione ai busti maschili.  Mitoraj presenta, tuttavia, anche una svolta post-moderna, attraverso l'ostentata enfatizzazione dei danni subiti dalle sculture classiche, ottenuta mediante la realizzazione di arti e teste troncati. Le crepe nelle sue figure si confondono con il mistero dell’antico. Squarci e frammenti penetrano, come reperti, allusioni ed evocazioni del paesaggio nel quale sono incluse”.

Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 8risultato 01

Jerzy Makina Mitoraj nasce a Oederan, poco lontano da Dresda, da madre polacca, Zofia Makina, e da padre francese di origine polacca, deportati dai nazisti ai lavori forzati. Alla fine della guerra, ritornati in Polonia, la madre sposa Czesław Mitoraj che lo adotta dandogli il suo cognome. Orfano di padre a causa della deportazione in campo di lavoro, Jerzy Makina, viene adottato dal nuovo marito della madre Zofia Makina, polacca, Czesław Mitoraj. Trascorre l'infanzia a Grojec e frequenta il Liceo Artistico a Bielsko-Biała.

Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 10risultato 01

Dopo aver studiato pittura alla Scuola d'arte di Cracovia e all'Accademia d'arte di Cracovia sotto la guida di Tadeusz Kantor, partecipa a diverse esposizioni collettive, tenendo la sua prima personale nel 1967 alla Galleria Krzysztofory in Polonia. Nel 1968 si trasferisce a Parigi, per continuare i suoi studi presso l'École Nationale Supérieure des Beaux-Arts. Poco dopo rimane affascinato dall'arte e dalla cultura Latino-Americane e decide di trascorrere un anno dipingendo e viaggiando in Messico.

Siracusa, la Provincia dell'Eccellenza. Igor Mitoraj lascia il Segno

Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 2risultato 01

Questa esperienza lo avvicina alla scultura. Fa ritorno a Parigi nel 1974 e due anni dopo tiene un'altra personale alla Galleria La Hune, nella quale include anche alcune sculture: il successo dell'esposizione lo convince a dedicarsi a tempo pieno alla scultura. Riceve il "Prix de la Sculpture" a Montrouge e il Ministro francese per la Cultura gli mette a disposizione uno studio al Bateau-Lavoir di Montmartre. Trascorre anche lunghi periodi tra New York, la Grecia e la Toscana; questi viaggi risulteranno determinanti per trovare, tra modernità e classicità, il suo stile. Dopo aver lavorato in terracotta ed in bronzo, nel 1979 compie un viaggio a Carrara e decide di dedicarsi anche alla lavorazione del marmo. Nel 1983 decide di stabilirsi a Pietrasanta, di aprirvi uno studio e di vivere tra Italia e Francia. Rimane molto legato alla città versiliese che nel 2001 gli conferisce la cittadinanza onoraria e alla quale lascia in dono numerose opere.

 Siracusa, la Provincia dell'Eccellenza. Igor Mitoraj lascia il Segno

 Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 13risultato 01 Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 3risultato 01

 Siracusa mitoraj ciaobici

 

 Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 5risultato 01 Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 15risultato 01 

 

 Igor Mitoraj 15434967636risultato 01

L'artista muore a Parigi il 6 ottobre 2014, ma per suo espresso desiderio è sepolto a Pietrasanta.

 Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 1risultato 01  Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 9risultato 01 Aforismidiviaggio Igor Mitoraj foto Fernando Da Re 11risultato 01

 

 

Fernando Da Re

Un cuore, due gambe e una bicicletta. In testa sempre la fresca vivacità di raccontare. Il risultato lo ritroviamo in questo sito da lui creato e portato avanti con l’entusiasmo e l’impeto dell’atleta che cerca risultati.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E RIMANI AGGIORNATO!