Il viaggio come strumento di incontro con il Giubileo 2025 apre a una riflessione profonda su fede, cultura e umanità. Le diverse motivazioni culturali, religiose ed emozionali vengono raccolte durante le situazioni e gli incontri lungo la strada.
Il viaggio come strumento di incontro con il Giubileo 2025 apre a una riflessione profonda su fede, cultura e umanità. Le diverse motivazioni culturali, religiose ed emozionali vengono raccolte durante le situazioni e gli incontri lungo la strada.
"Quando c’è la Speranza, c’è un Cammino che porta alla Meta". L’esperienza del giubileo 2025 che ha al centro il pellegrinaggio, invita a mettersi in movimento per raggiungere una meta particolare, (Roma o altri luoghi indicati dal rituale giubilare). Occasione di “mettersi in cammino non per dare un senso, ma per ricercare il senso della vita”.
Negli ultimi anni, stiamo assistendo a una profonda evoluzione nelle abitudini di mobilità urbana, un cambiamento stimolato da una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali e dalla ricerca di alternative più sostenibili.
Negli ultimi anni, in Italia, i Cammini a piedi hanno conquistato tantissimi appassionati, tanto che ormai non c'è fascia di popolazione che non sia raggiunta da questo fenomeno.
"Siracusa è uno dei massimi centri di studio del mondo antico" parole di Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia. "Per numero e per sviluppo di catacombe Siracusa è seconda soltanto a Roma".