Con questi 80 chilometri (arricchiti da 600 m. di dislivello) Matteo Cennamo ci descrive un itinerario che ci porta a scoprire alcuni gioielli del territorio di due province: Caserta e Benevento.
Enrico Campagnoli si fa apprezzare per la scelta dell’itinerario e per le sue descrizioni precise. Quanti hanno percorso o letto gli itinerari proposti su questo sito, non possono esimersi dal leggere anche questo e sperimentarlo appena possibile. L’itinerario della foce del Panaro è la naturale prosecuzione del percorso del canale Burana.
L’itinerario prende il via dalla zona degli scavi di Sinuessa l'antica città romana, in parte sommersa nelle acque del Mar Tirreno. Un itinerario tutto disegnato nel Parco Regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano in una varietà di ambienti paesaggistici e storici.
Con i suoi ben 110 chilometri la pista ciclabile che da Rio Pusteria porta fino a Lienz nel Tirolo Orientale è stata forse uno dei primi percorsi ciclabili che possono degnamente portare il nome di via ciclabile. E sempre fortemente frequentata.
È un percorso particolare quello che, per gli appassionati della bicicletta e villeggianti nei lidi ferraresi, si disegna tra il Lido delle Nazioni e la Sacca di Goro.