Come si sta organizzando la regione di Kaliningrad per accogliere il cicloturismo? Abbiamo chiesto all’amico di Kaliningrad, Dmitry Dorosh (Dimon Koenig per gli amici), di aggiornarci sugli sviluppi del progetto ciclabilità nella sua regione (Kaliningrad è stata da noi visitata nell'estate 2019) e questa è la sua risposta. "Fernando, buongiorno a te e a tutta la redazione".
Augurare Buon Natale, porta con sé mille altre parole che non riusciamo a pronunciare ma che teniamo dentro, percepite nel momento di un abbraccio o di una stretta di mano. In un mondo di mille parole pronunciate per “nulla” o “contro”, un attimo di silenzio rubato “al rumoroso intorno” rende più intimo il nostro semplice Buon Natale.
Quanta voglia di raccontare hanno i cicloviaggiatori! Molti lo fanno rapidamente tutti i giorni, altri con la dovuta calma al termine del viaggio. Sempre comunque indotti dal movente di condividere esperienze o pensieri personali. Ciaobici è lieto di presentare ai lettori un cicloviaggiatore scrittore, ma di rara passione. E come tanti di noi che si impegnano a trascrivere emozioni serie e dotte, Gigi Mondani rivela la sua originalità e umanità nella libertà di un linguaggio che avvicina adulti e piccoli per fare capire cose importanti e semplici .
Abbiamo chiesto a Dimon di Kaliningrad che nel precedente articolo ci aveva promesso di intervenire in questo argomento con spunti realistici e altri allo studio: Cicloturismo in Kaliningrad (Russia), cosa può cambiare, come deve cambiare?
Ho un impegno lavorativo a Verona alle 8,30 di martedì. Ci sono diversi modi per raggiungere Verona. Un paio d’ore in auto o un'ora col treno veloce. Sono solo duecento chilometri. Ormai, un impegno lavorativo a Verona è vicino a casa. Potrei partire la mattina presto e arrivare in perfetto orario.